Descrizione

L’itinerario “Arte e Natura – sui passi di Tino Aime” si sviluppa tra i paesaggi e la natura del versante ovest della Valle di Susa, ed è arricchito, nelle sue diverse tappe, dalle opere dell’artista Tino Aime, pittore di montagna e di langa, di fama internazionale, uno degli artisti più apprezzati nel panorama pittorico e scultoreo piemontese ed italiano, scomparso nel 2017, che ha vissuto proprio nel comune di Gravere, presso la frazione Bastia dove era situato il suo studio.

L’itinerario attraversa i comuni di Gravere, Chiomonte, Meana di Susa, collegando e raccordano gli itinerari
• Via Francigena;
• Sentiero dei Franchi;
• Sentiero Balcone;
consentendone una percorrenza integrata;
Il tracciato, posto in montagna, è caratterizzato da percorsi differenziati, di diversa difficoltà e possibilità di percorrenza, che offre anelli escursionistici:
• di bassa quota e facile percorrenza, con tratti percorribili anche da portatori di disabilità, grazie ad un modesto dislivello tra le borgate ed i boschi di Gravere e Meana;
• anelli escursionisti di media montagna;
• anelli di alta quota e lunga percorrenza, adatti ad escursionisti più esperti.

Lungo il tracciato dell’itinerario “Arte e natura – sui passi di Tino Aime”, si può godere dei paesaggi, della natura, degli scorci che offre il percorso escursionistico, e di ripercorrere, nello stesso tempo, il percorso artistico di Tino Aime. Un percorso artistico che appartiene alla cultura visiva piemontese, e non solo; a una visione delle cose che diventa elemento determinante di un itinerario immerso nella magia dell’alba tra i monti della Valle di Susa.

Ecco allora che, percorrendo il sentiero nelle diverse stagioni, si avrà la possibilità di vedere i tetti imbiancati e gli orti, le baite nella neve, immergersi nei castagneti e nei boschi di conifere che collegano le diverse borgate di Gravere, Meana e Chiomonte, ritrovando nelle opere dell’artista e nelle riproduzioni dei suoi dipinti, gli scorci più suggestivi delle case e della montagna, quella povera, quella dei sacrifici e della gente che vuole viverla con sacrificio ed abnegazione.

Un vero e proprio “museo diffuso”, che percorre i territori di Gravere, Meana e Chiomonte, soffermandosi in particolare sulle opere dell’artista presenti sul territorio e sugli scorci del paesaggio, della natura, delle baite.
Le opere di Tino Aime che affiancano e costelleranno il percorso sono una testimonianza che va oltre l’immediata lettura delle stesse: sono racconti di una cultura, pagine di un diario, suggestione di incontri con la gente di montagna in case silenziose «con i camini che non fumano», con i capitoli di un libro che descrive generazioni di uomini capaci di «alzare un muro di una stalla e di un fienile, e poi una vera casa; e dopo si sono messi a dissodare un orto volto a mezzogiorno, roncare un fianco cespugliato, terrazzare e seminare fin dove le rocce lo permettevano…»

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Partenza dal parcheggio del Municipio in borgata Refornetto
Difficoltà: semplice
Accesso disabili: NO

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet