Descrizione

Secondo la tradizione i benedettini vi si sarebbero stabiuliti fin dal secolo IX. Del periodo in cui i benedettini furono alla Losa si sa che, dopo aver fabbricato le loro celle in diverse localitá che la tradizione vuole siano quelle case della borgata che ora prospettano a settentrione e che più delle altre presentano a ncora la caratteristica struttura della costruzione originaria, costruirono anche la Cappella dedicandola alla Vergine Santissima, denominandola da allora in poi “Madonna della Losa” officiandola e procacciandosi il vitto con il lavoro delle proprie mani, come appunto prescriveva la regola.
Questa cappella si deve datare dalla metá del secolo IX, mentre gli affreschi della volta rappresentanti gli apostoli, San Benedetto e San Basilio, compatrono dell’ordine, anche se da alcuni detti simili a quelli che si trovano nella cappella di San Eldrado a Novalesa, sono sicuramente di epoca piú tarda.

I benedettini dimorarono alla Losa per quasi 156 anni, poi l’abbandonarono impauriti dalle stragi che recavano i saraceni alle Chiese e ai conventi. Verso il 1000 la montagna della Losa e la Cappella passó sotto nel dominio della Marchesa Adelaide, che la donó alla cattedrale di San Giovanni Battista di torino; poi verso il 1190 un gruppo di certosini, fuggiti dalla francia, causa le persecuzioni religiose, si stabilirono alla Losa e vi fondarono il loro convento. Il sito in questione, la Losa, si trova come vuole la tradizione dell’ordine ad una discreta distanza dalla cittadina segusina, in un luogo isolato e raggiungibile con una certa difficoltá.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Madonna della Losa

Mappa

Indirizzo: SP254, 10050 Susa TO, Italia
Coordinate: 45°6'46,2''N 7°2'2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Giunti in borgata Madonna della Losa, dal parcheggio proseguire verso il nucleo abitato a piedi in piano per circa 200 mt.
Facilmente raggiungibile.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet