Cosa vedere
Situato a circa 60 km da Torino, a una trentina dalle stazioni sciistiche dell'Alta Valle, il Comune di Gravere si presenta al turista con un territorio ricco di attrattive storiche e naturalistiche.
Da sempre l'abitato è suddiviso in borgate: Armona, Arnodera, Bastia, Grande e Piccolo Essimonte, Mollare, Morelli, Olmo e Valdisogno sono le principali; Refornetto è dove hanno sede il Municipio e la Chiesa Parrocchiale.
Madonna della Losa e Deveys sono frazioni ormai esclusivamente di villeggiatura, mentre l'Alteretto, una delle più popolate in passato, è ormai disabitata e in rovina.
Un territorio fortemente frazionato, quindi, che conserva un comune denominatore nella condivisa cultura contadina e nell'identico spirito rute, montanaro, sempre generoso.
Centro ideale del paese è la piazza Cesare Meano, che si raggiunge salendo da Susa, dopo un paio di tornanti, punto di partenza per partire alla scoperta delle varie frazioni.
Il territorio è ampio, ricco di prati alternati a boschi e offe possibilità di svago naturalistico, ma anche storico-artistico, grazie alle numerose testimonianze lasciate nel corso dei secoli.
Abbiamo la fortura di vivere in un territorio ampio e vario: dolci alture, boschi, torrenti e le prime alte cime delle Alpi Cozie.
Una varietà di panorami da scoprire e visitare in ogni stagione dell'anno, ma anche una storia e una cultura ricca di sorprese interessanti.
Siamo orgogliosi delle nostre radici montanare e contadine, e saremo lieti di farvi apprezzare numerose testimonianze del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Vi aspettiamo per farvi conoscere la nostra storia, il nostro territorio e le nostre specialità enogastronomiche, segno inconfondibile di un'ospitalità e un'offerta semplice, concreta e genuina.
Da sempre l'abitato è suddiviso in borgate: Armona, Arnodera, Bastia, Grande e Piccolo Essimonte, Mollare, Morelli, Olmo e Valdisogno sono le principali; Refornetto è dove hanno sede il Municipio e la Chiesa Parrocchiale.
Madonna della Losa e Deveys sono frazioni ormai esclusivamente di villeggiatura, mentre l'Alteretto, una delle più popolate in passato, è ormai disabitata e in rovina.
Un territorio fortemente frazionato, quindi, che conserva un comune denominatore nella condivisa cultura contadina e nell'identico spirito rute, montanaro, sempre generoso.
Centro ideale del paese è la piazza Cesare Meano, che si raggiunge salendo da Susa, dopo un paio di tornanti, punto di partenza per partire alla scoperta delle varie frazioni.
Il territorio è ampio, ricco di prati alternati a boschi e offe possibilità di svago naturalistico, ma anche storico-artistico, grazie alle numerose testimonianze lasciate nel corso dei secoli.
Abbiamo la fortura di vivere in un territorio ampio e vario: dolci alture, boschi, torrenti e le prime alte cime delle Alpi Cozie.
Una varietà di panorami da scoprire e visitare in ogni stagione dell'anno, ma anche una storia e una cultura ricca di sorprese interessanti.
Siamo orgogliosi delle nostre radici montanare e contadine, e saremo lieti di farvi apprezzare numerose testimonianze del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Vi aspettiamo per farvi conoscere la nostra storia, il nostro territorio e le nostre specialità enogastronomiche, segno inconfondibile di un'ospitalità e un'offerta semplice, concreta e genuina.
Aree d'Interesse
Aree e attrazioni Naturalistiche
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
Castelli - Fortificazioni
Chiese - Oratori
Parrocchiale della Natività di Maria Vergine
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Refornetto |
Giardini - Orti Botanici
Località - Frazioni




Monumenti
Palazzi - Ville
Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle
Statua della Vergine della Rivelazione
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Piccolo Essimonte |