Descrizione
Il Pilone che contrassegnava l’antico confine Piemonte – Delfinato fu demolito nel 1708; l’ultimo residuo del suddetto venne eliminato nel 1926 per l’allargamento della Strada Statale 24 del Monginevro.
Nel 1984 è stato ricostruito per ricordare fedelmente la storia: dal XVI secolo fino al trattato di Utrecht avvenuto nel 1713, questo luogo fu confine tra le terre del Delfinato Francese e del Piemonte dei Savoia. Con la conquista dell’Alta Valle Susa da parte di Vittorio Amedeo II, l’intero territorio della Valle venne annesso al Piemonte.
Oggi, con le sue iscrizioni in italiano, piemontese, francese e occitano, il Pilone vuole essere
punto d’incontro tra le diverse comunità che si muovono lungo la valle.
Nel 1984 è stato ricostruito per ricordare fedelmente la storia: dal XVI secolo fino al trattato di Utrecht avvenuto nel 1713, questo luogo fu confine tra le terre del Delfinato Francese e del Piemonte dei Savoia. Con la conquista dell’Alta Valle Susa da parte di Vittorio Amedeo II, l’intero territorio della Valle venne annesso al Piemonte.
Oggi, con le sue iscrizioni in italiano, piemontese, francese e occitano, il Pilone vuole essere
punto d’incontro tra le diverse comunità che si muovono lungo la valle.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada statale 24 km 60 |
Mappa
Indirizzo: SS24, 48, 10050 Chiomonte TO, Italia
Coordinate: 45°7'33,2''N 7°0'16,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Sulla Strada Statale 24 del Monginevro al km 60 al confine tra i comuni di Gravere e Chiomonte
Accesso disabili: SI