Descrizione
Situata in Borgata Refornetto e dedicata alla Natività di Maria Vergine e Santa Barbara, fu costruita in seguito a un voto fatto durante la peste che imperversò del 1598. La costruzione si protrasse a lungo a causa della carestia che seguì il morbo, aggravata da un’alluvione nel 1601, dalle scorrerie e dagli scontri militari frequenti in quel periodo. Nel 1609, ancora incompleta, venne consacrata dando a Gravere l’autonomia religiosa prima di quella amministrativa. Il campanile venne eretto nel 1656 con le pietre della cava del Grande Essimonte. Le campane furono sistemate l’anno seguente: la piccola proveniva da un campanile di fortuna; la mezzana presa dalla Losa, si ruppe durante il trasferimento e dovette essere rifusa; la più grande (460 kg) fu fatta fondere apposta.
Il primo orologio meccanico, che sembra provenisse dal forte della Brunetta di Susa, fu applicato al campanile nel 1745. All’interno, un bellissimo altare in marmo verde di Foresto, l’ancona della Madonna della Losa e un crocifisso ligneo databile intorno al XVII
Il primo orologio meccanico, che sembra provenisse dal forte della Brunetta di Susa, fu applicato al campanile nel 1745. All’interno, un bellissimo altare in marmo verde di Foresto, l’ancona della Madonna della Losa e un crocifisso ligneo databile intorno al XVII
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Refornetto |
Apertura | Domenica durante la messa ore 9.30 |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 7, 10050 Gravere TO, Italia
Coordinate: 45°7'26,7''N 7°1'16,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Dalla piazza antistante il Municipio l'accesso è tramite una comoda scalinata o in alternativa rampa di media pendenza.
Accesso disabili: SI con aiuto